«SORPRESE E REALISMO NELLE LORO RISPOSTE»

«SORPRESE E REALISMO NELLE LORO RISPOSTE»

Camisa, Ponginibbi, Paparo riflettono sulle aspettative dei piccoli intervistati

Per Cristian Camisa, presidente nazionale di Confapi, «interpellare i nostri giovani riserva sempre qualche sorpresa».

«Chiedono una Piacenza più verde e pulita, meno inquinamento, più attenzione per la cura degli spazi urbani: una città che non lasci indietro nessuno e che valorizzi ogni persona. È un inse-gnamento per la politica – spiega - la maggior parte di loro, se fosse amministratore, metterebbe al primo posto il rispetto dell’ambiente e una città più accogliente e sicura. Ascoltiamoli sempre: hanno tanto da insegnare, anche a noi adulti».

Giangiacomo Ponginibbi, presidente di Confapi Industria Piacenza, sottolinea invece: « La maggior parte dei ragazzi immagina la propria vita qui: a noi adulti spetta il compito di creare le condizioni

perché le nuove generazioni continuino a considerare Piacenza come una risorsa e un luogo dove progettare il proprio domani. È una responsabilità grande: far sì che i bambini che oggi dicono “vorrei restare” siano gli imprenditori del futuro». Infine, lo sguardo del direttore di Confapi Industria Piacenza Andrea Paparo si sofferma sul senso pratico dei più giovani: « Mi ha colpito il realismo e il buon senso di alcune proposte – evidenzia – c’è chi chiede strade pulite, meno traffico, più mobilità dolce, parchi e strutture di assistenza. La maggior parte però promuove ciò che già esiste: vive bene il presente ma progetta un futuro migliore che sia davvero realizzabile. Ha sogni e aspettative, gli occhi rivolti al futuro. Ed è un bene che sia così».