Dal 1957, produzione di arredi ma soprattutto design di atmosfere
Da quasi 70 anni la nostra associata COMIN Arredamenti Srl rivela la sostanza di quello che rende uniche le Imprese del Triveneto, siano esse attività commerciali, produttive o del terziario, e la reinterpreta dando nuova forma ai negozi o agli spazi aziendali; Andrea, Luciana e Francesco hanno ereditato il patrimonio di esperienze tecniche e di saperi artigianali dell’azienda fondata nel 1957 dal padre Ferdinando Bravin.
L’obiettivo è progettare e realizzare negozi, locali e spazi aziendali dal concept unico, ambienti capaci di creare un’atmosfera coerente con la storia, lo stile e i valori dell'Imprenditore che vive lo spazio. Attraverso un colloquio e alcune interviste preliminari, avviene infatti la distillazione dell’envisioning dell’Imprenditore all’interno dell’ambiente, per creare spazi che rispecchino la sua visione aziendale, in sintonia con l’essenza dell’Impresa. Per questo da Comin non vengono prodotti solo arredamenti, ma vengono create delle vere e proprie atmosfere, perché l’ambiente che accoglie un cliente o un visitatore può comunicare in maniera più incisiva delle parole.
Banchi, vetrine, pareti, luci, espositori, accessori, vengono progettati internamente da architetti-designer e realizzati dai colleghi falegnami, carpentieri e installatori. Artigianali fin dall’inizio: dal primo incontro vengono “prese le misure” dell’idea del cliente, che viene poi approfondita e sviluppata con creatività, ma soprattutto con coerenza e autenticità. Così, anche nei reparti produttivi di Comin si esprime l’autonomia operativa di ogni persona, andando se serve anche oltre le indicazioni del foglio di lavoro.
Progettare un ambiente o uno spazio aziendale, specie se dedicato all’accoglienza dei clienti, significa individuare sin dall’inizio la personalità del titolare, ovvero la cultura d’impresa, in modo che lo spazio sia un riflesso permanente della sua unicità; non è una questione di arredo, ma di branding. Gli spazi vengono plasmati secondo la scintilla originale che ha dato vita all’Impresa: può essere un’idea innovativa, un bisogno di scopo, ma anche l’emozione del fare.
Un ambiente di lavoro tende a risuonare dentro, proprio perché vi si sta dentro tutto il giorno, e per questo non deve seguire una moda ma l’onda magnetica della vibrazione imprenditoriale. È un’amplificazione dell’identità del titolare: Comin è in grado di riconoscere i suoi valori e il suo stile, e di ricostruirli nelle forme e nelle sinestesie di un ambiente che molto probabilmente è la seconda casa dell’Imprenditore.
La vetrina di un negozio, o la hall di un’azienda, è come la copertina di una brochure sempre aperta. La materialità dell’arredamento si sgretola in particelle quantiche che si ricompongono nella mente dei visitatori con un’immagine che porteranno con sé. Uno spazio aziendale che funziona sa come evocare le immagini giuste: la brand identity permea l’ambiente con l’atmosfera e le sensazioni di chi vi passa.
Ma la nostra Associata non vuole essere solo un riferimento nel Triveneto per la trasformazione dei luoghi aziendali in spazi di accoglienza e relazione, bensì vuole anche contribuire alla vitalità dei centri urbani e allo stare bene nei luoghi di lavoro. Per questo ha messo a disposizione della collettività ArtU, uno spazio di esplorazione su temi emergenti e significativi per le persone e la comunità che, attraverso il dialogo e il confronto, possono trasformarsi in progetti per il ben-essere individuale e collettivo.
L’obiettivo è coinvolgere le diverse anime del territorio per nutrire il territorio di consapevolezza umana. Inoltre, ArtU è un passaggio obbligato per i nuovi clienti, una sorta di showroom esperienziale in cui vengono chiamati a una gamification sensoriale che li aiuterà a esprimere meglio i propri desiderata, la propria essenza più recondita. In ArtU convivono infatti l’atmosfera delle emozioni e la concretezza della materia, il calore del legno e l’eleganza del metallo, insieme alla potenza del colore e alla magia della luce.
Quando il titolare si riconosce nel proprio spazio, sia esso un negozio o una hall, e lo spazio riesce a farsi riconoscere in maniera distintiva anche da un occhio esterno, allora si può essere certi che l’ambiente è stato progettato da COMIN.