IL PUNTO SULLA CYBERSICUREZZA NELLE PICCOLE MEDIE IMPRESE

IL PUNTO SULLA CYBERSICUREZZA NELLE PICCOLE MEDIE IMPRESE

Venerdì 31 ottobre 2025 il convegno promosso da Confapi Industria Piacenza

“Affrontare la sfida della cybersicurezza nelle PMI italiane”. E’ il tema del convegno promosso da Confapi Industria Piacenza che si terrà venerdì prossimo 31 ottobre, alle ore 17,30, nella sede di via Menicanti 1. L’evento approfondirà una delle sfide più contingenti dell’epoca contemporanea, in particolare per le PMI italiane: la cybersicurezza.

Garantire la sicurezza informatica proteggendo dati, knowhow, processi e infrastrutture digitali rappresenta, ormai, un passaggio imprescindibile che è parte di una nuova cultura imprenditoriale: il convegno ha proprio l’obiettivo di sensibilizzare le aziende sulla necessità e sulla strategicità di investimenti concreti nella cybersecurity, fornendo anche una panoramica puntuale sui nuovi standard di sicurezza nazionali rientranti nel perimetro della Direttiva NIS2 (Network and Information Security), in vigore in Italia dal 16 ottobre dell’anno scorso.

La tavola rotonda, moderata dal giornalista del Gruppo Libertà Michele Rancati, sarà aperta dalla prefetta di Piacenza Patrizia Palmisani e dagli interventi di Giangiacomo Ponginibbi - presidente di Confapi Industria Piacenza - e di Raffaele Boledi - presidente della categoria Unimatica dell’associazione.

A seguito dei saluti istituzionali prenderanno il via i lavori con gli interventi di analisti, accademici ed esperti tecnici del settore per un approfondimento sugli aspetti più critici legati alla cybersicurezzaper le pmi. La prima parte del convegno vedrà intervenire Massimiliano Nicolini (presidente della Fondazione Olitec e membro del comitato di presidenza di Futuri Probabili), William Nonnis (analista tecnico della Presidenza del Consiglio dei Ministri) e Angelo Tofalo (ceo di AT Agency ed ex deputato e sottosegretario di Stato alla Difesa). Sugli aspetti legali in relazione alla cybersicurezza interverrà l’avvocata Mariangela Di Biase, mentre Giuseppe Izzo esperto di cyber e CEO di UESE Italia SpA - evidenzierà i rischi concreti per le aziende e gli impatti della Direttiva NIS2. Per la parte accademica, il convegno sarà impreziosito dall’intervento di approfondimento di Selene Giupponi, professoressa dell’Università di Parma ed esperta della nuova normativa europea entrata in vigore in Italia nell’autunno dello scorso anno.

Il convegno svolgerà la funzione di piattaforma di approfondimento e di confronto a beneficio degli imprenditori del territorio e non solo presenti all’evento. L’esigenza che emerge è quella di diffondere una nuova cultura manageriale che fa della cybersicurezza una priorità strategica. Proprio su questa linea si pone il progetto europeo Microcyber, nell’ambito del programma Horizon Europa Digitale: questa opportunità che la Confederazione mette a servizio delle pmi associate insieme all’Ente del Microcredito (ENM) sarà presentata da Alex Paiella, Head of EU projects.