Una cittadella della salute per promuovere la prevenzione. È questo il senso dell’iniziativa svoltasi nella sede di Pianeta Padel Piacenza che nei giorni scorsi ha ospitato la tappa ufficiale del circuito FIP Bronze, torneo riconosciuto dalla Federazione Internazionale Padel che vede in gara i migliori giocatori al mondo fino alla posizione numero 50 del ranking. Una quindicina di aziende della categoria Confapi Sanità ha allestito stand e messo sotto i riflettori le proprie attività e il proprio impegno: “Abbiamo approfittato di questo evento agonistico e siamo riusciti a raggruppare una quindicina di aziende che appartengono al gruppo per mettere a disposizione tutto il nostro sapere” sottolinea con soddisfazione la presidente di Confapi Sanità e dell’azienda Molinari Ivana Molinari.
Il vero motore dell’iniziativa è Melissa Secchi, vicepresidente di Confapi Sanità e cuore pulsante del Centro Berni: “Abbiamo voluto creare questa cittadella per avvicinarci ai cittadini puntando sulla salute – spiega – l’obiettivo è stimolare le persone ad avvicinarsi alla prevenzione che è uno degli strumenti più forti che abbiamo per stare bene”. A farle eco anche Andrea Marchi di Pianeta Padel Piacenza: “È un’iniziativa nata dall’unione di Pianeta Padel e Confapi Sanità: un’unione che sta bene assieme perché salute e sport vanno di pari passo – fa presente – partendo dall’aspetto agonistico e sportivo, abbiamo voluto aggiungere anche un focus sul benessere e la prevenzione e Confapi Sanità ha sposato immediatamente l’iniziativa”. Molto soddisfatto si è detto anche il direttore di Confapi Industria Piacenza Andrea Paparo: “Siamo molto contenti di essere stati l’unica associazione ad avere costituito una sezione sanità con parecchie aziende che stanno crescendo e che collaborano fra loro – dichiara – questa è un’iniziativa che speriamo possa prendere piede, ma sicuramente non sarà l’unica che vedrà collaborare le aziende di Confapi Sanità”.
Spazio poi alle imprese: Cristina Bolzoni di Relife 2020 Association ha portato la sua esperienza nella formazione delle manovre salvavita in particolare con un focus sul primo soccorso pediatrico, mentre Paolo Favari, direttore generale della Casa Di Riposo Giuseppe Gasparini, sottolinea una presenza sul territorio che va avanti da ben 90 anni. Monica Landi è la direttrice generale di Nuova sicurezza lavoro, attivo da 30 anni sui fronti della sicurezza sul lavoro e della medicina dello sport; Paola Rossi ha fondato una realtà dedicata a salute e sicurezza sui luoghi di lavoro affiancata dal business coach Maurizio Caimi, mentre Emanuele Tagliaferri di Body factory sottolinea che la presenza di un’azienda che da quattro anni lavora sul benessere a 350 gradi dall’allenamento alla nutrizione, dall’integrazione alimentare all’epigenetica. Giulia Garatti dello Studio Brugnelli spiega la crescita della realtà che dopo l’apertura nel 2022 conta oggi 17 dipendenti e una decina di collaboratori. Poi c’è il Centro Berni Odontoiatria E Medicina attivo da 30 anni che ha proposto allo stand un percorso di salute e il Drop Studio con David Marioli, attivo dal 2019; presenti con un proprio stand anche Centro Medicina E Sicurezza, Health, Molinari, Soluzione Salute, Sunrise Medical, Tecnortopedia di Obertelli Graziano e Bonini Ombretta e Unique.