Zangrandi e Cantù: «Le bollette sono salite, e fa paura guardare al futuro»
La parola d’ordine è tutela: per le famiglie certo, ma anche per le imprese perché il prezzo dell’energia non gravi su queste realtà.
«Sul “caro energia” le aziende stanno aspettando una mossa del governo – ammette Paolo Zangrandi che insieme a Giacomo Cantù è il referente dello Sportello Energia di Confapi Industria Piacenza – qualche movimento che sembra preannunciare qualcosa c’è, ma in questo momento per le aziende la situazione è critica».
Il decreto contro il caro-energia annunciato dal titolare del Mef Giancarlo Giorgetti è del resto ancora allo studio, anche se tratta di una misura che il governo vorrebbe approvare con tempi brevi per arginare la nuova ondata di inflazione: un aumento dei prezzi trainato principalmente dai nuovi rincari energetici. Le proposte sono diverse co-sì come gli interessi in gioco, tra chi cerca di tutelare le grandi aziende energivore il cui utile è influenzato dai costi dell’energia e chi, invece, porta avanti le istanze delle famiglie gravate dalle bollette.
Per quanto riguarda le imprese, Zangrandi sottolinea come «in questo momento le aziende siano con le spalle al muro: chi può investe sull’impiantistica, ma non tutti possono».
«Le aziende più piccole sono in difficoltà più sull’energia elettrica che sul gas – fa notare – dato che la prima ha registrato degli aumenti da capogiro, comunque anche il secondo è cresciuto del 60 per cento. Certo poi dipende dal tipo di azienda: più un’impresa è energivora e più le preoccupazioni sono maggiori. A volte siamo chiamati anche da imprenditori preoccupati perché la bolletta aumenta da 1.000 a 1.500 euro: un aumento così non è drammatico, ma ci si chiede cosa succederà dopo. Tanto più perché lo scorso anno i prezzi stavano calando, adesso invece no».
In quest’ottica lo Sportello Energia e i relativi gruppi di acquisto rappresentano una risorsa importante per le imprese: è ancora una volta Zangrandi, insieme a Cantù, a spiegare di cosa si occupi.
«Facciamo orientamento a largo spettro e assistenza alle aziende - sottolineano – poi controlliamo le fatture e i contratti, garantiamo l’assistenza per le pratiche legate alla vendita e all’acquisto. Ogni anno mediamente seguiamo dalle 100 alle 200 imprese con servizi continuativi. E l’attività è ancora in crescita».