Condizioni vantaggiose e presidio costante dello Sportello energia per i Gruppi di Acquisto dell’associazione piacentina
Mercati instabili? Ci pensano i gruppi d’acquisto di Confapi Industria Piacenza.
Da oltre dieci anni infatti l’associazione è al fianco delle piccole e medie imprese nella gestione della spesa energetica: cosa significa?
Significa che l’obiettivo è di trasformare l’instabilità dei mercati in opportunità attraverso soluzioni collettive.
Un esempio concreto è rappresentato dai gruppi d’acquisto per il gas naturale e l’energia elettrica che vengono coordinati dallo Sportello energia di Confapi Industria Piacenza.
Anche per l’anno termico 20252026 l’associazione si è impegnata e ha concluso una nuova trattativa per il gas naturale, a seguito di un’attenta analisi comparativa delle offerte disponibili: il contratto sarà valido dal primo ottobre 2025 al 30 settembre 2026 e si distingue anche per la sua chiarezza.
Nessuna penale in caso di scostamenti nei consumi, nessun costo di commercializzazione e totale libertà contrattuale, grazie all’assenza di tacito rinnovo.
Come funzionano i gruppi d’acquisto?
Il funzionamento è tanto lineare quanto efficace: aggregare la domanda e negoziare in forma collettiva le condizioni contrattuali e selezionare (tramite gare ad evidenza privata) il fornitore più competitivo in termini di prezzo, flessibilità e affidabilità.
Nati con l’obiettivo di garantire trasparenza, convenienza e semplificazione, i gruppi d’acquisto hanno progressivamente ampliato il proprio raggio d’azione: oggi coinvolgono centinaia di imprese, dai piccoli consumatori fino alle realtà più energivore, in un sistema di approvvigionamento che valorizza la forza della rete.
I dati raccolti negli ultimi anni confermano l’efficacia del modello: per gas ed energia elettrica, gli spread ottenuti da Confapi sono costantemente inferiori rispetto alle offerte standard del mercato libero.
In particolare, durante la forte turbolenza del biennio 2021– 2022, il gruppo d’acquisto ha rappresentato per molte imprese una vera ancora di stabilità e convenienza.
L’obiettivo? Garantire un’assistenza continua Alla base di questo sistema c’è un presidio tecnico evoluto: lo Sportello energia di Confapi, che offre un’assistenza continua e consulenziale.
Il supporto non si limita alla fase di gara, ma prosegue con il monitoraggio dei consumi, l’analisi degli scenari di mercato e la valutazione di soluzioni per l’efficienza energetica, dall’autoproduzione alle comunità energetiche.
In un contesto sempre più instabile e segnato da shock geopolitici, i gruppi d’acquisto si confermano uno strumento concreto e strategico.
Non solo risparmio, ma anche coesione tra imprese, radicamento sul territorio e una visione condivisa del futuro.