CONFAPI ANIEM A PRESENTAZIONE STUDIO CRESME SU VALORE INDUSTRIA COSTRUZIONI

CONFAPI ANIEM A PRESENTAZIONE STUDIO CRESME SU VALORE INDUSTRIA COSTRUZIONI

Il Presidente di Confapi Aniem, Giorgio Delpiano, ha partecipato al convegno organizzato da Fillea CGIL sul tema “Casa e Abitare” insieme alle parti sociali e datoriali di tutta la filiera presso il Centro Congressi Frentani, dove è stato presentato uno studio del Cresme sul valore dell’insieme dell’industria delle costruzioni nell’economia italiana.

Le costruzioni valgono il 6% del Valore Aggiunto misurato per branca di attività. L’analisi dell’ISTAT evidenzia però che le attività immobiliari rappresentano il 12,2% del valore aggiunto. Già così, se sommiamo il valore aggiunto delle costruzioni con quello dell’immobiliare, possiamo dire che questo aggregato rappresenta il 17,2% della ricchezza prodotto nel Paese. Poco meno di un quinto.

Ma il settore delle costruzioni è caratterizzato da un ulteriore valore aggiunto. Secondo le tavole intersettoriali dell’economia il valore della Produzione nelle costruzioni è composto per il 35,5% dal proprio valore aggiunto (costo del lavoro e margine operativo) e per il 64,5% da consumi intermedi: acquisti di beni e servizi necessari al processo produttivo.

L’analisi porta a stimare che il peso delle costruzioni complessivo sia valutabile nel 32%. Un terzo dell’economia del Paese dipende da quello che succede nelle costruzioni (e nell’immobiliare). Anche nella crescita occupazionale il peso delle costruzioni è rilevante, arrivando al 30% nel periodo 2019-2025.

Dopo la presentazione, si è svolta una tavola rotonda nella quale è intervenuto anche il Presidente Delpiano che ha sottolineato come, in caso di mancate tempestive misure a sostegno del settore, ci sia un serio rischio recessivo considerato l’esaurimento della spinta propulsiva rappresentata dal superbonus e dal PNRR.

 

Le parti sociali intervenute hanno condiviso l’opportunità di richiedere alla Presidenza del Consiglio un tavolo unitario, rappresentativo dell’industria delle costruzioni per affrontare un piano di interventi a cominciare dal “caro materiali” e dal Piano casa che deve avere un approccio organico comprensivo delle politiche urbanistiche, delle misure sull’edilizia abitativa e del recepimento della direttiva “case green”.