Raffaele Nicoletti eletto Vicepresidente Vicario nazionale di Unionalimentari Confapi

Raffaele Nicoletti eletto Vicepresidente Vicario nazionale di Unionalimentari Confapi

Raffele Nicoletti, Presidente della Sezione Unionalimentari di Confapi Matera, è stato eletto Vicepresidente Vicario nazionale di Unionalimentari, la Categoria che rappresenta le piccole e medie industrie del settore alimentare di Confapi.

Venerdì scorso a Roma il Consiglio Nazionale di Unionalimentari ha confermato il bresciano Paolo Uberti Presidente della Categoria, unitamente agli otto membri della giunta di presidenza, e ha affidato a Raffaele Nicoletti, già Vicepresidente, la carica di Vicepresidente Vicario per il prossimo triennio.

“Per la nostra Associazione – ha affermato il Presidente di Confapi Matera, Massimo De Salvo - si tratta di un risultato importante che riconosce il lavoro svolto dalla Sezione guidata da Raffaele Nicoletti, che già faceva parte della precedente giunta di presidenza nazionale”.

Raffaele Nicoletti è amministratore unico di Tecnoblend Srl, azienda materana che produce semilavorati e materie prime per gelati, aderente a Confapi Matera. “Invito tutti gli Associati della Sezione di Matera – ha dichiarato Nicoletti - a fare pervenire istanze specifiche al fine di portare a livello centrale la voce del territorio, azione fondamentale soprattutto in questo periodo di crisi. Il settore alimentare ha superato una dopo l’altra le principali crisi degli ultimi anni - la pandemia da Covid-19, la crisi energetica e il fenomeno del caro materiali. Adesso è uno dei settori che subisce maggiormente l’impatto negativo dei dazi americani a causa della sua forte propensione all’export”.

“Abbiamo espresso al Governo la nostra grande preoccupazione perché i dazi giungono in un momento complicato per le nostre imprese. Gli Stati Uniti, che rappresentano più del 10% dell’export complessivo, sono un mercato di riferimento importante per le nostre Pmi, anche se siamo d’accordo sulla necessità di trovare nuovi mercati, come obiettivo di medio lungo termine”.

Durante l'assemblea si è evidenziata l'importanza di proseguire il percorso già tracciato, nel segno della continuità e dell'unione tra tutte le componenti del comparto per affrontare insieme le sfide presenti e future del settore alimentare italiano. È stato quindi premiato l’impegno nella rappresentanza delle PMI del settore e nel rafforzamento del ruolo strategico di Unionalimentari ai tavoli istituzionali.

Nel suo discorso post-nomina, il Presidente Uberti ha ribadito l’importanza di mantenere compatto il comparto in vista delle sfide imminenti: crisi dei mercati, instabilità geopolitica e nuove tensioni commerciali, in particolare legate al ritorno di politiche protezionistiche.

"È proprio nei momenti più incerti che dobbiamo restare uniti,” ha dichiarato Uberti. "Valorizzare le specificità delle nostre PMI e difendere il modello produttivo italiano sono priorità irrinunciabili.”

Il nuovo mandato si apre all’insegna della continuità, ma anche con uno sguardo rivolto al futuro: rafforzare la rappresentanza delle PMI alimentari italiane in Italia e in Europa sarà la priorità di Unionalimentari per i prossimi anni.