PMI INFORMA PROPONE QUATTRO NUOVI CORSI SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

PMI INFORMA PROPONE QUATTRO NUOVI CORSI SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

La vicedirettrice Lusardi: «Investire in questo ambito è una responsabilità di ogni impresa»

La sicurezza sul lavoro? Si impara. Il tema è al centro di altri quattro nuovi corsi di formazione aggiuntiva organizzati da PMI Informa, l’ente di formazione accreditato di Confapi Industria Piacenza, e finanziati attraverso il Fondo Sociale Europeo in collaborazione con l’Inail.

Nel concreto significa che i corsi sono gratuiti per le aziende partecipanti.

La formazione, della durata di quattro ore ciascuno, è rivolta a lavoratori operanti in imprese con sede legale, secondaria o operativa in Emilia-Romagna afferenti ai codici Ateco C23, C33, E, F41, F42, F43. Le sessioni in programma includono argomenti diversi: si va dalle criticità nella gestione del ruolo del preposto il 17 marzo alla comunicazione della cultura della sicurezza il 19 marzo, dallo stile di vita sano per il benessere e la salute del lavoratore il 21 marzo agli effetti della mancata prevenzione nell’esercizio della mansione lavorativa il 26 marzo.

«Investire nella formazione continua sulla sicurezza sul lavoro è una responsabilità di ogni organizzazione - sottolinea la vicedirettrice di Confapi Industria Piacenza Marika Lusardi - un ambiente di lavoro sicuro non solo protegge i lavoratori, ma migliora anche la produttività e riduce i costi legati agli infortuni e alle malattie professionali. La formazione aggiuntiva rappresenta quindi un investimento nel futuro dell’azienda e nel benessere dei suoi dipendenti. La sicurezza sul lavoro non è solo una questione legale, ma anche etica: un datore di lavoro consapevole e responsabile si impegna a proteggere la salute dei propri dipendenti, dimostrando rispetto e attenzione per il benessere di chi contribuisce al successo dell’azienda. Inoltre, un’adeguata formazione in sicurezza riduce significativamente il rischio di incidenti e infortuni, che possono avere gravi conseguenze sia per i lavoratori che per l’organizzazione nel suo complesso».

Per maggiori informazioni e iscrizioni, è possibile visitare il sito web www.pminforma.com o contattare gli uffici al numero 0523073780.