Bitonto (Confapi Aniem): grazie al Dipartimento Infrastrutture e Mobilità
Si cominci già a lavorare per gennaio 2026
Il Presidente della Sezione Edili Aniem di Confapi Matera, Mario Bitonto, esprime soddisfazione per la conclusione del lavoro che ha portato all’approvazione del Prezzario regionale per le opere pubbliche del 2025.
“La Commissione Prezzi – dichiara il Presidente Bitonto – composta da Associazioni di Categoria e Professioni Tecniche, ha lavorato di comune accordo e in sintonia con la Regione per diversi mesi e ha contribuito all’elaborazione del nuovo Listino”.
“Per il prossimo anno l’auspicio è di lavorare nello stesso modo per essere pronti all’inizio del 2026 con prezzi adeguati alle mutate condizioni del mercato”.
“Lo scopo – prosegue il Presidente degli Edili Aniem di Confapi Matera – è quello di avere prezzi remunerativi per le imprese, che finora hanno sofferto il rincaro delle materie prime e hanno lavorato al limite delle proprie possibilità, se non in perdita, spesso essendo costrette a rinunciare ai lavori”.
“Ma anche la Pubblica Amministrazione, quindi, la collettività, trarrà beneficio da una maggiore qualità delle opere pubbliche, una maggiore speditezza degli interventi e una riduzione del contenzioso che spesso rallenta i lavori”.
“Ringraziamo il Dipartimento Infrastrutture e Mobilità, l’Assessore Pasquale Pepe, il Direttore Generale Antonio Altomonte e lo staff dipartimentale che ha lavorato in questi mesi. Ringraziamo anche le imprese che hanno contribuito a effettuare l’analisi dei prezzi e che, con un lavoro di squadra, hanno reso possibile il compito coordinato dall’Associazione che svolge un prezioso ruolo propositivo nei confronti della Regione Basilicata”.
“Ribadiamo la nostra più ampia collaborazione a supportare gli uffici regionali per l’aggiornamento del 2026, anzi chiediamo che, come accade in Puglia e in altre Regioni, le Associazioni di Categoria siano ammesse a fare parte del Comitato Tecnico e non solo del Tavolo partenariale”.
“Infine – conclude il Presidente Bitonto – apprezziamo anche il via libera al finanziamento di 150 milioni di euro per la viabilità provinciale e comunale, a beneficio del sistema viario regionale e anche del sistema imprenditoriale locale che saprà cogliere le occasioni di lavoro. A tale proposito auspichiamo che i progetti per i lavori stradali siano redatti secondo il nuovo Prezzario regionale”.