Il 5 marzo 2025 a Perugia: Microsoft Italia e Confapi insieme per un workshop sulle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per le PMI
Un evento dedicato alla trasformazione digitale delle Piccole e Medie Imprese grazie all’adozione dell’Intelligenza Artificiale
Perugia, 6 marzo 2025 – Grande partecipazione al workshop “Come l’Intelligenza Artificiale può trasformare la produttività e la crescita delle PMI”, organizzato da Confapi Perugia in collaborazione con Microsoft Italia che si è tenuto ieri presso la Sala Convegni del Barton Park di Perugia. Oltre 50 imprese umbre presenti ad un appuntamento che si inserisce all’interno di un progetto nazionale organizzato grazie alla collaborazione tra Microsoft e Confapi, come parte di un Memorandum d’Intesa per sostenere le PMI nell’adozione dell’AI generativa.
L’evento è stato aperto dal Presidente di Confapi Perugia Mauro Orsini, che ha introdotto l’importanza di questo incontro per le PMI locali. “Cerchiamo di capire come l’Intelligenza Artificiale possa essere declinata ad uso e consumo delle piccole e medie imprese per ottenere benefici sia in termini di processo e redditività, sia di sviluppo di nuove attività.”
Il Presidente nazionale Unimatica Confapi, Giorgio Binda, ha evidenziato quanto sia essenziale raccogliere idee e aumentare la consapevolezza su questo tema per favorire la crescita di tutto il sistema Confapi. “Abbiamo deciso di portare un po’ di know-how alle piccole e medie industrie facendo vedere con piccoli esempi e casi pratici quanto una tecnologia che appare così tanto lontana invece oggi possa essere avvicinata.”
I saluti istituzionali sono stati seguiti da un’introduzione di Giada Carlassara, Global Partner Solutions di Microsoft Italia e dagli interventi degli esperti di Lodestar.
Fabio Luinetti, CEO di Lodestar, ha offerto una panoramica globale sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle PMI, approfondendo i risultati della ricerca “AI 4 Italy” di Ambrosetti. Luinetti ha delineato il percorso che le PMI devono intraprendere per diventare aziende “AI-infused”, in grado di sfruttare appieno le potenzialità dell’AI.
Francesco Sargenti, Infrastructure Cloud & Security Director di Logical System, ha presentato le soluzioni AI per migliorare la produttività e l’efficienza delle PMI, illustrando con esempi pratici come l’adozione di strumenti collaborativi avanzati possa rafforzare la competitività delle imprese. Il workshop ha inoltre trattato temi come la migrazione al cloud e la protezione dei dati.
Eugenio Favalli, Software Architect di DOIT, ha guidato i partecipanti alla scoperta delle potenzialità dell’AI per automatizzare e ottimizzare i processi aziendali attraverso esempi concreti.
Dopo le relazioni alcuni partecipanti hanno posto domande per approfondire le tematiche affrontate e il dialogo è poi continuato in un momento di networking durante l’aperitivo conviviale.