Confapi Aniem, rappresentata dalla componente di giunta Paola Parmigiani, ha preso parte al terzo appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca sostenuto da Fondamentale - la Filiera delle Fostruzioni alla 19esima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Fondamentale di cui Confapi Aniem fa parte, riunisce le principali organizzazioni datoriali e sindacali del mondo delle costruzioni (Anaepa-Confartigianato, Ance, Fiae Casartigiani, Claai, Cna, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil).
Al centro dell'incontro, presso lo Speakers' Corner delle Corderie dell'Arsenale, dal titolo "Le intelligenze per governare le trasformazioni delle città", un confronto su come un uso dinamico delle intelligenze – naturale, artificiale, collettiva, connettiva – può migliorare la capacità di adattamento delle città, ma dove si vivono anche i principali squilibri del pianeta. Alla tavola rotonda hanno partecipato esperti e docenti di campi diversi (filosofia politica e dell'età contemporanea, tecnica delle costruzioni, progettazione urbanistica) e rappresentati della Filiera delle costruzioni.
Nel corso del suo intervento, Parmigiani ha riaffermato come l'applicazione dell'intelligenza artificiale nelle città sia una realtà dinamica che abbiamo iniziato già a vivere da anni con obiettivi ambiziosi e dei quali ancora non possiamo ipotizzare i confini. "È stato stimato – ha spiegato - che l'impiego di sistemi di AI nelle città potrebbe superare il 30% delle applicazioni entro il 2025, offrendo opportunità di sviluppo in numerosi ambiti".
"L'IA - ha aggiunto - entra in gioco inoltre già nella fase di progettazione di edifici e strutture urbane: supporta la pianificazione urbana analizzando dati per lo sviluppo di spazi inclusivi e sicuri. In fase progettuale infatti, il Generative Design e i Digital Twins consentono soluzioni ottimali per edifici sostenibili e intelligenti. L'IA gestisce anche il funzionamento e la manutenzione predittiva degli impianti, riducendo costi e impatti ambientali".
Sul fronte di una applicazione concreta e controllata della IA, Parmigiani ha sottolineato: "Il vero risultato sarà quindi conciliare in maniera sinergica l'intelligenza umana e l'IA: l'intelligenza umana fornisce la direzione e i valori, mentre l'AI offre gli strumenti e le informazioni per realizzare e raggiungere gli obiettivi. Per questo, governare le trasformazioni urbane richiede una combinazione di pensiero strategico, partecipazione civica e utilizzo intelligente delle nuove tecnologie. Fondamentali restano formazione, aggiornamento e una chiara cornice normativa. In questo contesto – ha sottolineato -, ben venga il recente disegno di legge approvato nelle settimane scorse che delega il Governo a emanare una serie di decreti legislativi per sostenere ricerca e startup, e promuove l'innovazione etica. Con l'approvazione di questa normativa - l'Italia ci risulta essere il primo paese europeo a legiferare sull'IA -, le nostre aziende potranno operare in un contesto normativo chiaro e sicuro, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative e rapportate agli specifici settori produttivi" ha concluso Parmigiani.
BIENNALE: CONFAPI ANIEM E FILIERA COSTRUZIONI SU IA E RIGENERAZIONE URBANA
16-10-2025
-
CONFAPI ANIEM
